Si informa che dal 08/06/2021, il materiale di riferimento degli Eventi Formativi è reperibile, ove presente e messo a disposizione dai relatori, alla pagina dell'Evento stesso, unitamente alla video-registrazione integrale.
Diritto penale e processuale penale
- La riforma Cartabia: una prima lettura delle norme penali del D.lvo 10 ottobre 2022, n.150, dal 21.11.2022
- La riforma del sistema penale. Prima lettura del D.Lgs 10 ottobre 2022, n. 150 (cd. Riforma Cartabia), 14-15.11.2022
- Corso di formazione sulla proprietà industriale
- 700 anni dopo. 'Revisione' del processo a Dante, 21.05.2021
- Seminario su 'Compliance aziendale: la responsabilità degli enti ed i modelli organizzativi di prevenzione e repressione dei reati e la normativa in tema di privacy' (I PARTE) - (II PARTE) - (III PARTE), 17.03.2021 - 07.04.2021
- Scienza, diritto e processo penale nell’era del rischio, 22.01.2021
- Corso di diritto penale della famiglia, dal 29.10.2020
- Profili di responsabilità penale nella gestione del rischio Covid-19 nei luoghi di lavoro, 21.07.2020
- Intercettazioni telefoniche, telematiche e captatore informatico alla prova della Legge n. 7 del 28 febbraio 2020, 09.07.2020
- Il Mostro di Firenze. 50 anni di indagini e di storia fiorentina, 8.02.2010
- Il giudicato di Bauman: dall’affermazione dell’autorità dello Stato alla tutela dei diritti della persona, 30.01.2020
- L’insostenibile pesantezza del vivere. A proposito della sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, 19.12.2019
- Le misure di prevenzione patrimoniale: potenzialità e problematiche del contrasto ai patrimoni illeciti, 13.06.2019
- Cybercrime. Questioni attuali in tema di diritto e procedura penale dell’informatica, 29.05.2019
- Disciplina penale dell'immigrazione e dello sfruttamento lavorativo, 4.02.2019
- La responsabilità del professionista nell'ambito dei reati tributari, 21.11.2018
- L'arte del convincimento: gli strumenti persuasivi dell'avvocato nel processo civile e penale, 19.03.2018
- Nuove misure antiriciclaggio: i controlli degli ordini e le anomalie nei rapporti con i reati fiscali, 5.03.2018
- L'evoluzione del reato di tortura, 5.12.2017
- La nuova disciplina dei reati tributari, 29.11.2017
- Verso un processo "Magna Charta della vittima"?, 15.06.2016
- "IL 7 e L'8": depenalizzazione e abrogazione. Prime riflessioni e spunti critici sui Decreti Legislativi n. 7/2016 e 8/2016, 21.03.2016
- Indagini genetiche e Banca dati del DNA. La prova del DNA tra esaltazione mediatica e realtà applicativa, 11.12.2015
- Liquidazione dei compensi ai difensori: la nuova organizzazione degli uffici del dibattimento penale, 17 e 24.11.2015
- Messa alla prova, recidiva e contributo dell’avvocato difensore con riferimento alle finalità educative perseguite dal processo penale minorile, 18.09.2015
- Mezzi di ricerca della prova informatica e garanzie difensive: dagli accertamenti investigativi al virus di Stato, 15.07.2015
- Il trasferimento e la detenzione di capitali all'estero. Inquadramento normativo ed ultime novità legislative: la c.d. Voluntary Disclosure, 13.03.2015
- Uso dei social network e diritto penale, 03.03.2015
- Corso di formazione per giudici, avvocati e assistenti sociali sul procedimento dinanzi al Tribunale per i Minorenni, dal 06.02.2015
- Il benessere lavorativo ai tempi della crisi, 11.6.2013
- La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti, 4.6.2013
- Dalle tariffe ai parametri. I nuovi compensi degli avvocati e la liquidazione giudiziale, 5.10.2012
- I social networks. Privacy e profili giuridici, 3.4.2012
Diritto penale dell'economia
- La collaborazione tra l'avvocato ed il commercialista nella soluzione delle delle crisi di impresa, 3.10.2011
Giurisprudenza
- La Giurisprudenza della Corte di Cassazione del 2018 in materia civile e penale, 14.01.2019