Materie non obbligatorie
Laboratorio per la redazione degli atti del processo e della pubblica amministrazione. Professioni legali e scrittura del diritto

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed il Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, IGSG Informatica giuridica e sistemi giudiziari, l'Accademia della Crusca, l'Ordine degli Avvocati di Trento, la Camera Civile di Firenze, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Firenzeed in collaborazione con la Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze - Scuola Forense, presentano:

MODALITA' MISTA

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DEGLI ATTI DEL PROCESSO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PROFESSIONI LEGALI E SCRITTURA DEL DIRITTO

 

XI edizione: Completamente rinnovata anche alla luce del correttivo Cartabia

 

Firenze, dal 18 marzo al 20 maggio 2025

 Le sessioni si svolgeranno in aula presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli. Per coloro che non potranno o vorranno partecipare direttamente dall’aula, è prevista la possibilità   fino  a un numero di posti non superiore a 30, per consentire una maggi ore interazione con l’aula di partecipare in videocollegamento attraverso la piattaforma Google Meet. 

Campus delle Scienze Sociali, Via delle Pandette 35 (FI)

Locandina

Per iscriversi

Crediti formativi e modalità di accreditamento: E’ stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze il riconoscimento, ai sensi dell’art. 20, co. 2, lett. b) del Regolamento per la Formazione Professionale Continua degli Avvocati, è stata proposta l’attribuzione di n. 20 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione al Corso intero; di n. 15 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione alle giornate sulla redazione degli atti del processo (MODULO A); di n. 9 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione alle giornate sulla redazione degli atti della pubblica amministrazione (MODULO B); di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione a ciascuna giornata. I crediti formativi verranno riconosciuti solamente qualora risulti documentata la partecipazione ad almeno l’80% delle ore totali.

La Fondazione per la Formazione Forense di Firenze concorrerà al costo di iscrizione per l’intero Corso o per il pacchetto di giornate sulla redazione degli atti del processo (dal 18 marzo all’8 maggio) con una somma pari a € 100,00 a favore dei primi tre Avvocati o Praticanti Avvocati abilitati tra i 28 e i 40 anni iscritti al Foro di Firenze che ne facciano richiesta – da indirizzarsi alla Fondazione – entro e non oltre il 31 luglio 2025 a fronte della presentazione della relativa ricevuta di pagamento e dell’attestato di partecipazione al Corso intero.

 

Info contatto:

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA:
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze
c/o Polo delle Scienze Sociali di Novoli
Edificio D4 – Stanza 3.41
Via delle Pandette, 32 -50127 FI
Tel: 055 2759226

 

I piĆ¹ letti